Fascia di Zuckerkandl

« Indice del Glossario

Le logge renali sono fosse lombari retroperitoneali, delimitate dalla Fascia di Gerota, detta anche fascia renale, un insieme di foglietti sierosi che delimitano la sede del rene, la cui porzione anteriore è chiamata Fascia di Toldt, mentre quella posteriore è detta Fascia di Zuckerkandl. Superiormente, il complesso fasciale renale ingloba il surrene. Il radiologo e ricercatore Wylie J. Dodds, nel 1986 nell’articolo “The Retroperitoneal Spaces Revisited”, ha osservato come ognuna di queste fasce sia costituita in realtà da due foglietti sierosi mesoteliali accollati, con presenza, nel mezzo, di uno spazio virtuale: per tal motivo si parla ora più frequentemente di piani fasciali renali.

Il foglietto posteriore della fascia renale, ovvero la Fascia di Zuckerkandl, è il più importante mezzo di contenzione del rene: è addossato anteriormente al Muscolo Quadrato dei Lombi ed al  Muscolo Psoas, distanziato da questi muscoli da uno strato cellulo-adiposo, e si inserisce sulla parete antero-laterale del rachide lombare.

« Indice del Glossario