ultimo aggiornamento: 17 Settembre 2020 alle 14:28
definizione
Formazione anatomica costituita da un’arteria, da una o più vene e da almeno un nervo: gli elementi possono essere semplicemente accollati e rivestiti da una sottile guaina connettivale; detto anche fascio nerveo-vascolare è una struttura che lega fra loro i nervi i vasi sanguiferi e i canali linfatici, immergendoli in uno stroma di tessuto connettivo in modo che viaggino in tandem attraverso il corpo.
Esistono due tipi di fasci neurovascolari: fasci superficiali e fasci profondi; poiché le arterie non viaggiano all’interno della fascia superficiale (tessuto connettivo lasso sotto la pelle), i fasci neurovascolari superficiali differiscono dai fasci neurovascolari profondi sia per composizione che per funzione.
I fasci neurovascolari superficiali non includono le arterie e sono costituiti principalmente da capillari e nervi: poiché i capillari funzionano come siti per lo scambio di materiale tra fluido interstiziale e sangue, tendono ad avere un’ampia superficie e un breve percorso di diffusione.
Al contrario, i fasci neurovascolari profondi hanno una struttura più complicata: avendo le arterie un’elevata pressione sanguigna intraluminale rispetto ai capillari e alle vene, questi fasci hanno struttura muscolare liscia e tessuto connettivo al di fuori dell’endotelio che consente alle arterie di contrarsi, rilassarsi e rimanere flessibili e trasferire il sangue quando sono sotto pressione.
fascio nerveo-vascolare del collo
Tipico esempio di fascio vascolo-nervoso profondo, fascio nerveo-vascolare del collo è una formazione anatomica situata nella parte laterale del collo ed è costituita dalla carotide comune, dal nervo vago e dalla vena giugulare interna: una volta avvenuta la biforcazione della carotide comune, nella estremità superiore del fascio è contenuta solo la carotide interna; la biforcazione della carotide si verifica in corrispondenza del margine superiore della cartilagine tiroidea.
Nel fascio, il nervo vago si trova posteriormente, l’arteria davanti al nervo e medialmente, la vena davanti al nervo e lateralmente: il fascio vascolo-nervoso del collo è rivestito da una sottile guaina connettivale (o aponeurotica) comune, che lo rende distinto e isolabile dalle strutture circostanti; la guaina connettivale è formata da una derivazione della fascia cervicale media.
« Indice del Glossario