ultimo aggiornamento: 29 Settembre 2022 alle 17:17
definizione
Detti anche fattori biologici, sono tutti gli esseri viventi presenti in un ecosistema (o biota): gli animali e le piante costituiscono le componenti biotiche dell’ecosistema, in grado di influire su altri organismi o sull’ecosistema stesso. Fra i fattori biotici si possono annoverare animali che si nutrono di altri animali, od organismi che fungono da substrato alimentare, all’interno del loro ambiente naturale; le influenze umane, i patogeni o i focolai epidemiologici.
Ogni fattore biotico ha bisogno di un’appropriata quantità di energia e del necessario nutrimento giornaliero, per sopravvivere; le componenti biotiche possono essere suddivise in:
⇒ produttori, altrimenti conosciuti come autotrofi, in grado di convertire l’energia, attraverso il processo di fotosintesi, in cibo;
⇒ consumatori, altrimenti conosciuti come eterotrofi, che dipendono dalla presenza di produttori od altri consumatori come substrato nutritivo;
⇒ decompositori, altrimenti conosciuti come detrivori, in grado di trasformare i produttori ed i decompositori in materie prime elementari che possono essere riutilizzate dal sistema.