forame di Magendie

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 14 Marzo 2025 alle 8:55

definizione

Apertura di forma irregolare, impari, presente sul velo midollare inferiore, sottilissima membrana che forma la parete posteriore del tetto del IV ventricolo cerebrale, che permette, assieme alle aperture laterali (forami di Luschka), il deflusso del liquido cefalo-rachidiano, prodotto nei plessi corioidei dei ventricoli cerebrali, all’interno degli spazi subaracnoidei, a livello della cisterna magna.

Chiamato anche forame mediano di Megandie, nelle immagini RMN assiali appare posteriore al ponte di Varolio, ma anteriore alla porzione caudale del cervelletto; l’ostruzione dei forami, impedendo il drenaggio del liquor dal sistema ventricolare, può essere responsabile di idrocefalo.

« Indice del Glossario