functio laesa

« Indice del Glossario

definizione

Letteralmente, dal latino, lesione della funzione, cioè menomazione della potenzialità funzionale, ovvero la perdita o l’anomalia nelle funzioni di una struttura o di un processo fisiologico, derivante o meno da un danno organico: il lemma “functĭo” rappresenta l’esecuzione o l’adempimento di un compito, mentre “laesa” deriva dal verbo latino “laedĕre” che evidenzia l’atto del danneggiare, dell’offendere, dell’insultare o ingiuriare, del violare o nuocere, del rovinare o affliggere.

Il termine venne utilizzato dal medico anatomista Rudolf Ludwig Karl Virchow per descrivere uno dei segni cardine dell’infiammazione, cioè calorrubortumordolorfunctio laesa, ovvero calore della parte soggetta a flogosi, arrossamento, tumefazione, dolore, assieme all’alterazione funzionale: introdusse il concetto di menomazione funzionale, evidenziando come il processo flogistico creasse una limitazione dell’attività fisiologica nei tessuti infiammati con conseguente compromissione o inibizione della funzionalità dell’area colpita.

« Indice del Glossario