gastroparesi

« Indice del Glossario

definizione

Insufficienza dell’attività contrattile dello stomaco, che comporta un rallentato svuotamento, per lo più connessa a compromissione dell’innervazione vagale; solitamente si manifesta con sazietà precoce, senso di tensione gastrica, nausea: dal greco γαστήρ (gastro → ventre, stomaco) e πάρεσις (→ rilassamento), derivato di παρίημι (→ lasciare andare, allentare), composto di παρα– (→ para) e ἵημι (→ mandare).

La sua insorgenza comporta la prolungata permanenza, a livello gastrico, del cibo ingerito, che provoca un deciso rallentamento del processo digestivo: a determinare la gastroparesi è solitamente un danno a carico del nervo vago, responsabile della regolazione del passaggio del cibo dallo stomaco all’intestino; sintomi tipici sono dispepsia, nausea e vomito, senso di sazietà immediato e perdita di appetito.

« Indice del Glossario