giunzione comunicante

« Indice del Glossario

definizione

Le gap junctions sono connessioni intercellulari specializzate tra differenti tipi cellulari: collegano direttamente il citoplasma di due cellule, che consente a varie molecole, ioni e impulsi elettrici di passare direttamente attraverso un “gate” tra le cellule; possiedono canali proteici detti connessoni, che si aprono in risposta a determinati segnali chimici quali modificazioni del pH o della concentrazione degli ioni calcio, consentendo il passaggio di ioni o molecole di basso peso molecolare (fino a 1 kDa) tra due cellule.

Le connessoni sono presenti su entrambe le facce delle membrane cellulari formando un’unica struttura con poro centrale; essi sono composti da un anello di proteine transmembrana, per faccia cellulare, dette connessine, che si aprono e chiudono con un meccanismo simile a quello del diaframma di una macchina fotografica, in senso levogiro (antiorario). Il lume del connessone, in condizioni normali, ha un diametro di 2 nm: lo spazio intercellulare in presenza delle giunzioni gap si riduce a circa 1-2 nm, in esso le due porzioni del connessone aderiscono tra loro formando un canale che permette anche l’accoppiamento elettrico tra due cellule; in una giunzione comunicante il numero di connessoni varia da poche decine a qualche centinaio, con disposizione regolare.

« Indice del Glossario