Dal greco γόμϕος (gómphos → chiodo), col suffisso -ωσις (osi): articolazione fra due ossa dove uno, a forma di chiodo, sembra conficcarsi nell’altro; dette anche articolazioni a piolo-alveolo o alveolodentarie, sono un tipo di sindesmosi caratteristiche per la fissazione dei denti nelle proprie cavità alveolari. Rappresentata da una superficie conica che s’impianta in una cavità ossea e non viene considerata una vera e propria articolazione, in quanto non prevede l’unione di segmenti ossei: infatti la fissazione avviene grazie al collagene del parodonto che connette il cemento del dente all’osso mandibolare o mascellare. Viene chiamata anche articolazione dento-alveolare, articolazione alveolare dei denti, clavazione, incuneazione, sutura dento-alveolare.
« Indice del Glossariogonfosi
« Indice del Glossario