definizione
Caratteristica dell’individuo determinata geneticamente e non modificabile che viene classificata in base alla presenza o assenza di antigeni sulla superficie del globulo rosso, secondo il sistema AB0: può essere considerato una delle numerose caratteristiche biometriche e genetiche di un individuo; il gruppo sanguigno è geneticamente determinato ed ereditato alla nascita e presenta contributi da entrambi i genitori.
Un insieme di diversi antigeni superficiali, che derivano da un allele e da geni strettamente correlati, formano collettivamente il sistema di gruppi sanguigni AB0; esistono quattro gruppi sanguigni, catalogati in base alla presenza o assenza di due antigeni, chiamati A e B: a seconda che sia presente solo uno dei due antigeni, entrambi o nessuno dei due il gruppo sanguigno verrà denominato rispettivamente A, B, AB o 0.
I gruppi sanguigni vengono classificati anche in base alla presenza (+) o all’assenza (-) dell’antigene Rhesus, chiamato fattore Rh: si parlerà quindi di gruppi sanguigni “Rh positivi” o “Rh negativi”.
« Indice del Glossario