definizione
Letteralmente, dall’inglese, “buono per l’intestino”, sottintendendo, in realtà, “buono specialmente per il microbioma che lo popola”.
Si potrebbe dire che “gut-friendly” significa qualcosa che fa bene all’intestino, ovvero tuti quegli alimenti che possono aiutare a supportare il microbioma, come lo yogurt vivo che contiene probiotici, le verdure fermentate (kimchi, crauti, miso, kefir …), l’olio d’oliva … Gli alimenti amici dell’intestino includono alimenti ricchi di fibre, alimenti fermentati, verdure a foglia verde e spezie.
L’idea di fondo è che alcune categorie di alimenti possono aiutare a promuovere un intestino sano e che esistano una serie di attenzioni che possono migliorare la salute dell’organismo, proprio per effetto del miglioramento della funzione gastro-intestinale; alcuni atteggiamenti virtuosi sono:
→ aumentare le fibre – gli alimenti ricchi di fibre come cereali integrali, legumi e verdure a foglia verde possono aiutare la digestione e mantenere un microbioma intestinale sano.
→ incrementare i probiotici – gli alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti e kimchi contengono probiotici, che sono batteri benefici che possono migliorare la salute intestinale.
→ ridurre l’infiammazione – le verdure a foglia verde come spinaci e cavolo riccio contengono vitamine e minerali che possono ridurre l’infiammazione.
→ aumentare il collagene – gli alimenti ricchi di collagene come brodo di ossa e pelle di salmone possono essere benefici per la salute intestinale.
→ promuovere la diversità del microbioma intestinale – mangiare una varietà di alimenti probiotici può aiutare a promuovere una buona micro-diversità tra i ceppi.
« Indice del Glossario