idrope fetale

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 16 Maggio 2023 alle 11:01

definizione

Grave condizione medica, contraddistinta dall’accumulo di liquido nei tessuti sottocutanei e nelle cavità sierose di un feto o un neonato: si possono verificare due tipi di idrope fetale: l’idrope fetale non-immune e l’idrope fetale immune; mentre l’idrope fetale non-immune è il sottotipo più comune e può derivare da condizioni cardiovascolari, anomalie cromosomiche, infezioni, malformazioni urinarie o polmonari, ernia diaframmatica oppure da gravi stati di anemia, l’idrope fetale immune, chiamata anche anasarca feto-placentare, dipende quasi sempre da un’incompatibilità sanguigna materno-fetale per il fattore Rh (eritroblastosi fetale).

Tra i possibili sintomi dell’idrope fetale, rientrano la presenza di liquido nelle cavità sierose o nei tessuti sottocutanei (edema), problemi respiratori, pallore, ecchimosi, ittero, anemia e insufficienza cardiaca: l’accumulo di liquido può avvenire nei tessuti sottocutanei oppure nelle cavità sierose, dando luogo alla formazione di ascite, cioè accumulo di liquido nella cavità addominale (o cavità peritoneale), versamento pericardico o versamento pleurico.

« Indice del Glossario