definizione
Chiamata anche anasarca feto-placentare, dipende quasi sempre da un’incompatibilità sanguigna materno-fetale per il fattore Rh (eritroblastosi fetale): insorge per effetto di un’incompatibilità tra il gruppo sanguigno della madre e il gruppo sanguigno del futuro nascituro, in quanto la madre produce degli anticorpi anti-eritrociti fetali, che aggrediscono quest’ultimi dando luogo a svariate complicanze, tra cui anche l’accumulo di liquido nei tessuti sottocutanei (anasarca) e/o nelle cavità sierose, cioè l’idrope fetale.
« Indice del Glossario