ultimo aggiornamento: 5 Dicembre 2020 alle 17:43
definizione
Sostanza in grado di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi contro di essa, ovvero che sia in grado di provocare una reazione immunitaria.
immunogenicità e antigenicità
Un immunogeno è un tipo specifico di antigene, cioè una sostanza che è in grado di provocare una risposta adattativa dei componenti del sistema immunitario, mentre un antigene è in grado di combinarsi con i prodotti della risposta immunitaria una volta che sono stati prodotti, cioè di indurre la generazione di anticorpi. Nonostante il fatto che tutti gli antigeni siano riconosciuti da specifici linfociti o da anticorpi, non tutti gli antigeni possono evocare una risposta immunitaria: gli antigeni in grado di indurre tale reazione organica sono dotati di immunogenicità (immunogenici) e quindi sono chiamati immunogeni.
I concetti, in parte sovrapposti, di immunogenicità e antigenicità, sono leggermente diversi: la prima rappresenta la potenzialità di indurre una risposta umorale e/o cellulo-mediata di tipo immune, mentre con la seconda si intende la capacità di combinarsi specificamente con i prodotti finali della risposta immunitaria, cioè gli anticorpi secreti e/o i recettori di superficie presenti sui linfociti T; a livello molecolare, un antigene è caratterizzato dalla sua capacità di essere “legato” al sito di legame dell’antigene di un anticorpo. Pertanto un immunogeno è qualsiasi antigene in grado di indurre una risposta immunitaria umorale e/o cellulo-mediata piuttosto che una tolleranza immunologica: in genere, entrambi sono sostanze in grado di generare anticorpi (antigene) o stimolare le risposte immunitarie (immunogeno), ma solo un immunogeno può evocare una risposta immunitaria.
Possiamo definire un immunogeno come un antigene completo composto dal vettore macromolecolare e da epitopi (determinanti) che possono indurre la risposta immunitaria; gli apteni sono composti a basso peso molecolare che possono essere legati da anticorpi, ma non possono provocare una risposta immunitaria per cui non immunogeni e non possono evocare una risposta immunitaria fino a quando non si legano a una molecola immunogenica trasportatrice più grande: il complesso aptene-vettore, a differenza dell’aptene libero, può agire come un immunogeno e può indurre una risposta immunitaria.
« Indice del Glossario