definizione
Costituisce la porzione infero-anteriore della superficie interna dell’acetabolo, che forma l’incavo dell’acetabolo; l’incisura acetabolare interrompe l’anello fibrocartilagineo incompleto che rappresenta la faccia semilunare del cotile.
Posta sul margine inferiore della fossa acetabolare, è chiusa da una corta banda di collagene che collega a ponte le due estremità del labbro acetabolare, il legamento acetabolare trasverso; costituisce il cosiddetto forame acetabolare, uno spazio destinato a permettere il passaggio dei vasi sanguigni deputati a irrorare e nutrire la testa del femore, branca dell’arteria otturatoria, e i rami del nervo otturatorio.
Offre entesi ad una porzione di uno dei due capi terminali del legamento rotondo della testa del femore, importante legamento che salda all’acetabolo la testa del femore, ove ha sede l’altro capo terminale, che si inserisce sulla fovea capitis.
« Indice del Glossario