ultimo aggiornamento: 17 Maggio 2020 alle 22:25
definizione
Dal greco ἰνίον (iníon → nuca, zona dei tendini): punto craniometrico, utilizzato in antropometria, che rappresenta la sommità della protuberanza occipitale esterna dell’osso occipitale, a livello della squama dell’osso occipitale, determinato dall’incontro, sul piano mediano, delle linee nucali superiori; è il punto della confluenza delle due linee superiori della nuca, dell’uno e dell’altro lato, sul piano mediano sagittale del cranio.
Indicativamente a metà strada fra il forame magno e la lambda, offre inserzione, assieme alle creste occipitali (linea nucale), al legamento nucale e al muscolo trapezio superiore; per reciprocità esiste una protuberanza occipitale interna, posta nell’endocranico, simmetrica a quella esterna: corrisponde al Torcolare di Erofilo, cioè alla confluenza dei seni venosi della dura madre.