ultimo aggiornamento: 27 Agosto 2020 alle 14:36
definizione
Dal greco ὑπό (hypó- → sotto) e ἄκουσις (ákūsis → audizione): indebolimento dell’udito, che può essere da lieve a grave; a seconda della sede e dell’entità delle alterazioni che ne sono causa (ostruzione del condotto uditivo esterno, perforazione del timpano, discontinuità della catena ossiculare, acufene, …), l’ipoacusia può riguardare l’intera serie dei suoni percepibili (pantonale) o solo alcuni tratti della scala tonale (zonale) oppure un solo tono (monotonale) o alcuni di essi (politonale).
In caso di ipoacusia senile si parla di presbiacusia.
« Indice del Glossario