ipoacusia trasmissiva

« Indice del Glossario

definizione

Detta anche sordità di trasmissione o trasmissiva, è una forma di ridotta (o assente) capacità uditiva dovuta al coinvolgimento dell’orecchio esterno e/o delle strutture trasmissive dell’orecchio medio, che non conducono il suono in maniera corretta: viene definita in questo modo perché riguarda la trasmissione fisica del suono.

Le parti interessate nella trasmissione fisica del suono sono la pinna che raccoglie ed inizia l’amplificazione naturale dell’onda sonora, il condotto uditivo con le sue curve interne che continua il processo di trasmissione; una volta che l’onda sonora ha percorso questo canale, il timpano raccoglie la vibrazione e la trasmette alla catena cinematica degli ossicini che, svolgendo una azione di amplificazione o smorzamento, la propagano alla coclea.

Tutte le situazioni che possono in qualche modo limitare la catena trasmissiva e le strutture ad essa associata, determinando l’ipoacusia, sono responsabili di questo particolare tipo di sordità, che appunto viene definita ipoacusia trasmissiva che deve essere distinta dall’ipoacusia neurosensoriale, che invece colpisce l’orecchio interno.

« Indice del Glossario