disambiguazione
Forma di dismetria: dal greco ὑπόμετρία (hypómetría), derivato da ὑπό–(hypó– → sotto, meno) e –μετρία (-metría), derivato di μέτρον (métron → misura), indica una ridotta lunghezza o una insufficiente distanza; il suo contrario può essere ipermetria (eccessiva lunghezza o distanza) o eumetria (misura corretta). il termine, ha carattere polisemantico potendo indicare:
⇒ ipometria degli arti – forma di eterometria, ovvero dismetria degli arti, caratterizzata dall’asimmetria nella lunghezza delle gambe: nel caso dell’ipometria, si osserva un accorciamento della normale lunghezza di un arto, rispetto all’omotipo: le cause possono essere sono molteplici, ma più frequentemente può essere riconosciuta una causa di natura malformativa, post-traumatica o idiopatia, potendo divenire una patologia disfunzionale con effetti negativi sull’organizzazione spaziale dell’organismo.
⇒ ipometria motoria – alterata esecuzione dei movimenti volontari, che risulta sproporzionata ai fini che si propongono e che può presentarsi come conseguenza di lesioni del cervelletto e del midollo spinale: mancanza di coordinazione delle attività motorie che comporta un insufficiente conseguimento della posizione prevista con la mano, braccio, gamba o occhio, potendo indurre l’insorgenza di difficoltà nell’eseguire piccoli movimenti; può essere considerata una forma di atassia. Talvolta viene anche descritta come un’incapacità di giudicare la distanza.
« Indice del Glossario