Ippocrate

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 17 Marzo 2025 alle 18:16

Ippocrate (Ιπποκράτης ~ Coo [GR] 460 a.C.† Larissa [GR] 370 a.C.): fondatore della medicina scientifica in Grecia, discendente di una famiglia di medici asclepiadi, crea un modello di riferimento sia medico, sia deontologico; l’idea di una medicina basata sul ragionamento e sull’esperienza, una sintesi di scienza ed arte. A lui viene ascritto il “Giuramento Ippocratico“.

Nella concezione medica ippocratica, attraverso la ripresa del concetto peculiarmente greco di Φύσις (→ natura), ossia dell’insieme delle proprietà che definiscono ogni cosa nel suo essere e nel suo agire, il corpo e lo spirito formano nell’uomo un’unità inscindibile e la malattia, anche se diversa nelle sue manifestazioni a seconda dell’organo interessato, è però considerata unica nella sua essenza. Così la tradizione ippocratica mette al centro non la manifestazione patologica locale, bensì l’intero organismo, considerato come unità, e non insieme di organi.

La dottrina umorale sta alla base della biologia e della patologia ippocratiche e sempre su di essa si basano i concetti di salute e malattia.

Essa contraddistingue quattro umori: sangue (umore rosso), flegma, bile gialla e bile nera. Il primo proviene dal cuore, il secondo dal cervello, il terzo dal fegato e il quarto dalla milza: se la salute è identificata con il perfetto equilibrio degli umori, la malattia invece con il loro squilibrio e la presenza insufficiente o eccessiva di uno dei quattro principi; l’alterazione della combinazione degli umori è ascritta a fattori legati alle ‘intemperie’, quali la dieta, i miasmi, le stagioni e il clima.

Scopo della terapia quindi, è ristabilire l’equilibrio andato perso.

A tal fine la scuola ippocratica afferma che il corpo ha in sé i mezzi per guarire, che «la natura è il medico delle malattie» e che il medico quindi non deve fare altro che assecondarne la Νόσων φύσεις ἰητροί (vis medicatrix naturæ), aiutando il corpo a espellere l’umore sovrabbondante e corrotto.

« Indice del Glossario