definizione
Detta anche chinetopsia, il termine usato per denotare una distorsione visiva (metamorfopsia) in cui gli oggetti fermi sono percepiti illusoriamente in movimento nel campo visivo; dal greco κίνησις (kínēsis → movimento) e ὄψις (ópsis → vista), dalla radice ὀπ– (op– → vedere). La cinetopsia può essere una manifestazione della malattia di Parkinson, dell’epilessia o essere associata all’aura emicranica; il suo contrario è l’akinetopsia.
« Indice del Glossario