L.C.T.

« Indice del Glossario

definizione

Acronimo per “long chain triglycerides”, ovvero “trigliceridi a catena lunga”, sono una famiglia di esteri degli acidi grassi a catena lunga con il glicerolo: sono il tipo dominante di grasso alimentare, presenti nel burro, nel manzo, nel maiale, nel pesce, nell’avocado, nelle noci, nei semi e nell’olio d’oliva, venendo digeriti ed assorbiti più lentamente degli M.C.T. e delle proteine o degli zuccheri; trasportati nei chilomicroni, sono idrolizzati in acidi grassi liberi (F.F.A.) che amplificano la secrezione di insulina da parte delle cellule beta in risposta al glucosio.

Gli acidi grassi a catena lunga sono assorbiti con più difficoltà rispetto a quelli a catena corta e media, soprattutto se presenti nelle posizioni 1 e 3 dei trigliceridi; tra gli acidi grassi a catena lunga, quelli insaturi vengono però assorbiti meglio dei saturi: queste proprietà sono causate dalla loro diversa solubilità in acqua, che condiziona il loro assorbimento.

La digestione degli L.C.T. richiede l’attivazione della lipasi pancreatica e dei sali biliari: i prodotti di questa idrolisi enzimatica sono monogliceridi e acidi grassi liberi (F.F.A. o N.E.F.A.) che vengono assorbiti dagli enterociti e riesterificati a trigliceridi, incorporati nei chilomicroni e assorbiti per via linfatica.

« Indice del Glossario