definizione
Struttura fibrocartilaginea, simile a un anello e fissata tutt’attorno al perimetro circolare dell’acetabolo, svolgendo un’azione simile a quella di una guarnizione e favorendo il corretto alloggiamento della testa del femore: in questo modo viene garantita la stabilità all’intera articolazione dell’anca; al margine del labbro acetabolare si inserisce la capsula articolare.
Il labbro acetabolare, il cui bordo è leggermente ripiegato all’interno in modo da restringere il diametro della cavità acetabolare e rendere l’articolazione coxo-femorale più profonda rispetto a quanto permetterebbero le sole superfici articolari ossee, oltre ad aumentarne la stabilità grazie all’azione di contenimento della testa del femore e all’effetto suzione, è originata dalla cartilagine articolare ialina, che ricopre la faccia semilunare dell’acetabolo dell’anca, debordando dal margine dell’orbita coxale.
« Indice del Glossario