ultimo aggiornamento: 15 Marzo 2025 alle 23:01
definizione
Detto anche legamento gastrosplenico, è una plica peritoneale che collega la milza alla faccia posteriore dello stomaco; corrisponde ad una porzione del grande omento, una lamina peritoneale formata da due foglietti sierosi, che lascia la grande curvatura dello stomaco e si attacca alla milza, mantenendo in sede la milza, costituendone un importante mezzo di fissità: i due strati del legamento gastrosplenico si dividono all’ilo della milza e avvolgono l’organo. Successivamente, gli strati si riuniscono per formare il legamento lieno-renale (o legamento spleno-renale), che attacca la milza al rene sinistro.
Il legamento gastrosplenico contiene i vasi gastrici brevi e l’arteria gastro-omentale sinistra (arteria gastroepiploica).
L’intestino tenue può formare un’ansa attraverso una perforazione nel legamento gastrosplenico, terminando lateralmente alla milza e allo stomaco: questo è noto come intrappolamento del legamento gastrosplenico, ed è solitamente causato da un trauma addominale.
« Indice del Glossario