legamento rotondo della testa del femore

« Indice del Glossario

definizione

Il legamento della testa femorale o legamento rotondo del femore è una benderella fibrosa, molto robusta e appiattita, dalla lunghezza circa 3-3,5 cm: origina dalla parte inferiore della fossa acetabolare, appena sopra il legamento trasverso (con cui si fondono alcune fibre) e dall’incisura acetabolare, per inserirsi sulla testa del femore presso la fovea capitis; completamente avvolto dalla guaina sinoviale che ricopre la superficie interna dell’articolazione coxo-femorale,  è l’unico legamento intracapsulare.

La sua funzione non è meccanica ma svolge un importante ruolo nella vascolarizzazione della testa femorale: al suo interno decorre la branca posteriore dell’arteria otturatoria ovvero l’arteriola del legamento della testa del femore (arteria del legamento rotondo), che si porta sino sulla testa del femore; la vascolarizzazione della testa femorale non avviene soltanto tramite il legamento rotondo ma anche grazie alle arterie capsulari provenienti dalle arterie circonflesse che derivano dall’arteria femorale profonda.

Nonostante la sua funzione sia di supporto e protezione della componente vascolare, il legamento rotondo femorale si tende durante l’adduzione dell’anca e l’extrarotazione, mentre si distende durante l’abduzione; date le sue dimensioni difficilmente è in grado di aumentare in modo rilevante la stabilità dell’articolazione: il suo carico di rottura si attesta intorno ai 45 Kg,

« Indice del Glossario