legge di Wolff

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 29 Gennaio 2025 alle 17:04

definizione

Sviluppata dall’anatomista e chirurgo tedesco Julius Wolff, nel XIX secolo, afferma che “le variazioni funzionali o morfologiche delle ossa determinano alterazioni della struttura della sostanza ossea e dei cambiamenti della conformazione esterna delle ossa”: in pratica, l’aumento del carico applicato ad un osso indurrà un adattamento dell’osso stesso attraverso un processo di rimodellamento nel tempo che lo renderà più forte per resistere a quel tipo di carico.

Se la forza applicata non supera la capacità di resistenza dell’osso (punto di rottura), l’osso subirà una deformazione plastica; l’architettura interna delle trabecole subisce modifiche adattative, seguite da modifiche secondarie alla porzione corticale esterna dell’osso, che tendono a ispessirsi. All’opposto, se il carico su un osso diminuisce, l’osso diventerà meno denso e più debole a causa della mancanza dello stimolo necessario per il rimodellamento continuo: questa  condizione può provocare una riduzione della densità ossea (osteopenia); l’osso necessita di stimoli per mantenere la sua forma e densità.

In pratica, la legge di Wollf afferma che l’osso si adatta in continuazione al variare dei carichi e delle sollecitazioni statiche e dinamiche, rimodellandosi in modo da rispondere alle situazioni funzionali e impegnando la minima quantità necessaria di tessuto osseo.

Il rimodellamento dell’osso in risposta al carico dipende dalla meccano-trasduzione, un processo attraverso il quale forze o altri segnali meccanici vengono convertiti in segnali biochimici; gli effetti specifici sulla struttura ossea dipendono dalla durata, dall’entità e dalla velocità del carico: è stato riscontrato che solo il carico ciclico può indurre la formazione ossea.

Le fratture da stress si verificano quando le forze esterne, ripetutamente applicate sull’osso, superano la capacità di rimodellamento scheletrico.

« Indice del Glossario