ultimo aggiornamento: 11 Dicembre 2024 alle 10:57
definizione
Piccola macchia liscia o prominente che può essere inserita nella famiglia dei nevi cutanei, dal colore giallo-arancio fino ad arrivare al marrone-bruno o addirittura nero, che può comparire sul volto, sul collo, sulle spalle, sul tronco, sul dorso delle mani (specie in individui di pelo biondo o rosso): spesso è usato inappropriate come sinonimo di efelide, che in medicina indica invece una forma diversa di ipercromia; dal latino lentigo, derivato di lens lentis (→ lenticchia).
Le lentiggini sono da considerarsi appartenenti alla famiglia del nevo comune di tipo melanocitico, contraddistinto da una discromia cutanea di tipo ipercromico, di natura congenita, che assume la forma di una piccola macchia pigmentata: considerate generalmente simili alle efelidi, se ne differenziano per il colore più scuro (bruno o nero) e per non essere influenzate da stimoli esterni luminosi; come conseguenza di noxæ irritative ripetute o di fenomeni degenerativi connessi all’età avanzata possono presentare modificazioni morfologiche (aumento di volume, irregolarità della superficie) che impongono scrupolosi controlli medici per differenziarle da possibili degenerazioni cancerose (lentigo maligna).
Le lentiggini, che presentano una superficie piana, sono generalmente di forma rotondeggiante od ovale a margini regolari e bordi ben definiti di 1-3 mm di diametro, di colorito marrone chiaro o scuro fino al nerastro, pur potendo essere anche di colore giallo-arancio: istologicamente, la lentiggine sono costituite da un aumentato numero di melanociti distribuiti in singola unità nello strato basale dell’epidermide.
Si manifestano su qualsiasi zona cutanea, fotoesposta e non, anche sulle regioni palmari e plantari, sulle mucose, sulla congiuntiva e sulle zone di passaggio mucocutanee; compaiono più spesso durante l’infanzia e l’adolescenza, meno frequentemente nell’età adulta. Si presentano di solito in singoli elementi isolati, possono rimanere immodificate nel tempo o evolvere verso la formazione di un nevo melanocitico comune di tipo giunzionale; in età avanzata tendono a scomparire; eccezionalmente possono trovarsi quadri di lentigginosi associati a sindromi complesse, caratterizzate da anomalie multiple o neoplasie.
« Indice del Glossario