ultimo aggiornamento: 26 Marzo 2025 alle 0:22
definizione
Condizione clinica caratterizzata dalla presenza in circolo di leptociti, eritrociti dall’aspetto fogliare, contraddistinti da particolare sottigliezza, reperto caratteristico della talassemia maggiore (thalassemia maior): è un eritrocita più sottile del normale con un anello periferico di emoglobina che le fa apparire ipocromiche e che viene comunemente osservato oltre che nella talassemia, nell’anemia con deficienza di ferro, nei disordini cronici infiammatori e in altre condizioni patologiche; dal greco λεπτός (leptós → sottile, fine) e κύτος (kỳtos → cellula), con il suffisso –ωσις (-osi → indicante la degenerazione di un processo fisiologico.
« Indice del Glossario