linea semicircolare di Douglas

« Indice del Glossario

definizione

Denominata comunemente linea arcuata o arcata di Douglas, la “linea semicircularis è una linea orizzontale che delimita il limite inferiore dello strato posteriore della guaina del retto; è il punto in cui l’arteria epigastrica inferiore e la vena epigastrica inferiore perforano il retto addominale.

La linea arcuata si trova a circa metà della distanza dall’ombelico alla cresta pubica, ma varia da persona a persona; se si seziona la parete addominale anterolaterale , la linea arcuata può essere difficile da vedere, poiché tutte le aponeurosi sono traslucide.

La linea semicircolare è il punto di passaggio tra i tre quarti superiori della lamina posteriore della guaina dei muscoli retti anteriori dell’addome (formata dall’aponeurosi del muscolo trasverso dell’addome e dal fascio posteriore dell’aponeurosi del muscolo obliquo interno, in quanto, nei 3/4 superiori, l’aponeurosi di tale muscolo si sdoppia passando sia anteriormente che posteriormente ai retti, e dalla fascia trasversa) e l’ultimo quarto (formato esclusivamente dalla fascia trasversale, in quanto, tutte le aponeurosi degli altri muscoli antero-laterali dell’addome, nel quarto inferiore, passano davanti ai retti).

In pratica superiormente alla linea arcuata, l’aponeurosi del muscolo obliquo interno si divide per avvolgere il muscolo retto dell’addome sia anteriormente che posteriormente: la lamina anteriore dell’aponeurosi obliqua interna e l’aponeurosi obliqua esterna formano lo strato anteriore della guaina dei retti dell’addome, mentre lo strato posteriore è costituito dalla lamina posteriore dell’aponeurosi obliqua interna e dell’aponeurosi trasverso dell’addome; inferiormente alla linea arcuata, l’aponeurosi del muscolo obliquo esterno, l’aponeurosi del muscolo obliquo interno e l’aponeurosi  del muscolo trasverso dell’addome si fondono e passano superficialmente al muscolo retto dell’addome, pertanto, al di sotto della linea arcuata, il retto dell’addome poggia direttamente sulla “fascia trasversalis” creando una zona di debolezza. Le ernie spigeliane e, molto raramente, le ernie della linea arcuata possono verificarsi al di sotto della linea arcuata.

« Indice del Glossario