madarosi

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 6 Giugno 2016 alle 12:32

Dal greco μαδαρός (madarós →calvo), derivato da μαδάω (madáo  →cadere) e –ωσις (-osis →suffisso che indica una lesione, manifestazione morbosa, a carattere degenerativo). Detta anche madesi o ptilosi, è una condizione in cui le ciglia scompaiono completamente o diventano scarse per effetto della  caduta spontanea, osservabile in caso di malattie a carico delle palpebre, come le blefariti. La perdita delle ciglia non è necessariamente madarosi.

In genere indolore, pur non rappresentando una seria minaccia da un punto di vista medico, ha un grande impatto sul aspetto della persona e può causare disagio emotivo. Nella maggior parte dei casi, le persone sperimentano irritazioni, infezioni agli occhi e reazioni allergiche, soprattutto durante le fasi iniziali della madarosi. Nella maggior parte dei casi, la malattia è accompagnata da arrossamento o gonfiore delle palpebre, talvolta accompagnata da una sensazione pungente.

 

« Indice del Glossario