definizione
Osteocondrosi che causa nei bambini un disturbo di crescita della tibia con la formazione di varismo progressivo, cioè una deviazione dell’asse, dell’arto inferiore.
Il morbo di Blount può manifestarsi nei bambini piccoli (tibia vara infantile) o negli adolescenti (Blount dell’adolescenza): le cause sono sconosciute, ma si ritiene che una delle cause sia l’effetto di un eccessivo peso corporeo sulla cartilagine di accrescimento; La parte più interna della tibia, subito sotto il ginocchio, inizia a crescere in maniera alterata, provocando l’angolazione dell’osso. A differenza del varismo fisiologico, in cui gli arti inferiori dei bambini che hanno da poco iniziato a camminare tendono a raddrizzarsi progressivamente, la malattia di Blount tende a peggiorare progressivamente.
Caratteristica di questa osteocondrosi è l’incurvamento rapidamente progressivo di uno o di entrambi gli arti inferiori, localizzato subito sotto al ginocchio sia con forme simmetriche sia asimmetriche, che si accompagnano a torsione verso l’interno.
« Indice del Glossario