definizione
Costellazione di sintomi, con valore patognomonico, associati alle manifestazioni neurologiche della sindrome dello stretto toracico, causata dalla compressione del tronco inferiore del plesso brachiale a livello del triangolo interscalenico, dello spazio costo-clavicolare, o dello spazio sotto-coracoideo, fino al tendine del piccolo pettorale.
Le caratteristiche cliniche della “mano di Gilliat-Sumner” sono la debolezza e l’atrofia del muscolo adduttore breve del pollice ed un coinvolgimento, seppur minore, del muscolo tenar, del muscolo ipotenar e dei muscoli intrinseci della mano (muscoli interossei); altro sintomo è l’iperestesia nella distribuzione cutanea antebrachiale ulnare e mediale, ma normale sensazione del nervo mediano: il soggetto può riferire disestesia lungo la parte inferiore dell’avambraccio ed il palmo della mano, lungo il decorso nervo ulnare, un dolore di tipo sordo a livello del tratto cervicale della spalla e dell’ ascella, una debolezza della mano, senso di stanchezza (ipostenia), pesantezza e parestesia durante il movimento d’elevazione del braccio: non è di raro riscontro una mancanza di precisione nei movimenti fini della mano (dispressia), alterazione della stereognosia ed una perdita sensoriale (anestesia).
« Indice del Glossario