ultimo aggiornamento: 16 Marzo 2025 alle 0:00
definizione
Detta anche manovra di Marcante-Odaglia, è una manovra di compensazione forzata dell’orecchio medio utilizzata principalmente in subacquea: sfrutta sia il movimento che la pressione, ovvero la lingua chiude il collegamento con i polmoni, iniziando un movimento simile alla deglutizione, ed in seguito, fungendo da pompa, si muove verso l’alto, per esercitare la spinta pressoria verso l’orecchio medio.
Anche questa manovra, come la manovra di Valsalva, si effettua con le narici chiuse ma, a differenza di quest’ultima evita qualsiasi alterazione cardiocircolatoria, poiché non provoca un aumento della pressione toraco-addominale: l’incremento pressorio si crea a livello delle cavità naso-faringeo-tubariche ed avviene per la contrazione del velo palatino e della muscolatura del rinofaringe.
« Indice del Glossario