mazoplasia

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 22 Ottobre 2023 alle 21:26

definizione

Mastopatia caratterizzata da ipertrofia del tessuto funzionante, simile a quella che si verifica all’inizio della gravidanza: è detta anche adenosi della mammella, poiché dipendente da iperplasia epiteliale degli acini mammari, con conseguente incremento del volume mammario, spesso associato ad adenofibrocitosi del seno; mazoplasia deriva dal greco μαζός (mazos → mammella) e πλάσις (plásis  → formazione) ed è un sinonimo di mastoplasia, dal greco μαστός (mastós → mammella).

Si manifesta con dolore localizzato, generalmente nei quadranti esterni delle mammelle, con irradiazioni alla spalla e al braccio omolaterali; spesso il fenomeno insorge nel periodo premestruale, attenuandosi dopo le mestruazioni: istologicamente si nota aumento del numero dei tubuli e iperplasia del connettivo pericanalicolare.

Talvolta è associata alla sindrome della ovulazione dolorosa (o Mittelschmerz), un quadro sintomatologico contraddistinto da dolori all’ipogastrio o nelle pelvi, che si manifestano indicativamente a metà del ciclo mestruale: l’algia può mostrarsi improvvisamente, in forma lancinante e acuta, durando solo alcune ore, o prolungarsi in forma cronica per alcuni giorni.

« Indice del Glossario