definizione
Punto di unione fra la coriocapillare e l’epitelio pigmentato della retina, che contribuiscono alla sua formazione; chiamata anche lamina vitrea, a causa del suo aspetto microscopico vetroso, è lo strato più interno della coroide: formata, esternamente, da uno strato di fibre elastiche e collagene in continuità con lo strato coriocapillare e, internamente, da una lamina trasparente che rappresenta la membrana basale dell’epitelio pigmentato della retina.
Strato sottilissimo (3 µm) rappresenta una sorta di filtro per le sostanze che dai capillari fenestrati della coriocapillare giungono presso l’epitelio pigmentato della retina: la membrana di Bruch si ispessisce con l’età rallentando il trasporto dei metaboliti con la conseguente formazione di drusen retinici, soprattutto nella degenerazione maculare senile, o l’accumulo di depositi sia sulla, sia all’interno della membrana stessa, costituiti principalmente da fosfolipidi; l’accumulo di lipidi sembra essere maggiore nel fondo centrale rispetto alla periferia, con possibili frammentazioni della membrana in una struttura lamellare più simile alla pasta sfoglia che a una barriera.
I mediatori infiammatori e neovascolari possono quindi invitare i vasi coroidali a crescere dentro e oltre la membrana frammentata: questa membrana neovascolare distrugge l’architettura della retina esterna e porta alla perdita improvvisa della visione centrale, favorendo lo sviluppo della A.M.D. di tipo umido.
Anche lo pseudoxantoma elastico, la miopia e i traumi possono causare difetti nella membrana di Bruch, con conseguente neovascolarizzazione coroideale; le striature angioidi causano calcificazione, ispessimento e rotture nella membrana di Bruch.
« Indice del Glossario