definizione
Particolare forma di micropsia, per la quale gli oggetti non solo vengono visti più piccoli, ma destano l’impressione di essere lontani, cioè rimpiccioliti per la distanza: il fenomeno si osserva in varie forme di encefalopatie; derivato dal greco μικρός (mikrós- → piccolo), τῆλε (tele– → a distanza, da lontano) e ὄψις (ópsis → vista), dalla radice ὀπ– (op– → vedere): può manifestarsi durante l’aura emicranica o nella A.I.W.S., la sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie.
« Indice del Glossario