ultimo aggiornamento: 7 Luglio 2018 alle 16:04
Effetto del mitridatizzare, ovvero del divenire relativamente refrattari nei confronti di una sostanza tossica o medicamentosa, attraverso un processo di acquisizione progressiva: si definisce mitridatismo la condizione di immunità ad uno o più veleni raggiunta tramite l’assuefazione dovuta all’assunzione costante di dosi non letali degli stessi. Il termine deriva da Mitridate VI, re del Ponto, che per paura di essere avvelenato, cominciò a ad ingerire una piccola quantità di un mix di veleni ogni giorno fino a rendersi immune a tutti i veleni conosciuti. Poiché il padre era stato ucciso per avvelenamento della moglie (madre di Mitridate stesso), essendo destinato a succedergli alla maggiore età, cominciò a sospettare che la madre stesse tramando contro di lui, in particolare avendo cominciato a sentire dolori allo stomaco dopo aver mangiato; intraprese quindi il percorso di immunizzazione attraverso l’assunzione quotidiana di dosi incrementali, non tossiche, di veleno, sotto la supervisione dagli Agari, un gruppo di sciamani sciiti. La leggenda narra che anche il mistico russo Rasputin si sia salvato da alcuni avvelenamenti grazie al mitridatismo. Anche l’epica indiana parla di questa pratica. Si dice che durante il regno di Chandragupta Maurya esisteva l’usanza di scegliere bellissime ragazze e somministrare loro piccole dosi di veleno rendendole insensibili ad esso: venivano chiamate vishakanya (visha = veleno, kanya = fanciulla) e si pensava che avere rapporti sessuali con una di loro portasse alla morte, motivo per cui erano utilizzate per uccidere i propri nemici. Al di là della leggenda, la mitridatizzazione è una pratica che effettivamente induce una forma di immunizzazione, ma solamente con alcuni tipi di tossine in quanto non funziona con tutti i veleni, ma solo con una parte di quelli di origine proteica; questa pratica può, inoltre, portare all’accumulo di sostanze tossiche nell’organismo, come nel caso di assunzione di arsenico, dipendendo da come ogni composto è processato e metabolizzato nel nostro organismo. Il mitridatismo è stato testato con successo in Australia e Brasile, garantendo l’immunità ai morsi ripetuti di cobra e crotali.
« Indice del Glossario