Morbo Celiaco

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 4 Dicembre 2022 alle 23:42

definizione

Sinonimo di celiachia, detta anche enteropatia da glutine, è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine, in soggetti geneticamente predisposti, che comparire a qualsiasi età a partire dallo svezzamento: tra i sintomi peculiari si evidenziano diarrea cronica, steatorrea, calo ponderale, dolore addominale, gonfiore addominale, forme conclamate di malassorbimento, anemia (spesso unico sintomo nell’adulto), carenze vitaminiche, astenia, ritardo della crescita (nel bambino). In certi casi (forme atipiche) questi sintomi possono essere assenti e possono esservi sintomi extra-intestinali, tra cui sintomi neurologici e correlati al malassorbimento; in questi casi la diagnosi è spesso fatta in età adulta.

Il lemma celiaco deriva dal latino coeliăcus, che discende dal greco κοιλιακός (koiliakós → addominale), derivato di κοιλία (koilía → cavità, ventre), da κοῖλος (koîlos → cavo): la malattia venne identificata, nel II secolo a.C., da Areteo di Cappadocia, che visse nella zona della Mezzaluna Fertile in Asia occidentale (Mesopotamia), che documentò una sindrome da malassorbimento con diarrea cronica, definendola “affezione celiaca”: la zona è qeulla dove si ritiene che l’uomo abbia cominciato a coltivare i cereali nel periodo Neolitico (intorno al 9500 a.C.).

« Indice del Glossario