ultimo aggiornamento: 23 Marzo 2021 alle 13:30
definizione
Muscoli del collo, pari e simmetrici, che ne occupano la regione anteriore, posti sopra l’osso ioide; originano da parti diverse dell’osso temporale o della mandibola, e si inseriscono tutti sull’osso ioide. Sono:
⇒ muscolo digastrico – muscolo così definito per la presenza di due ventri muscolari: il ventre posteriore origina dall’incisura mastoidea del processo mastoideo dell’osso temporale e, portandosi verso il basso ed in avanti, forma il tendine intermedio che passa attraverso un’ansa di tessuto connettivo attaccata all’osso ioide per formare il ventre anteriore che, dirigendosi in alto ed in avanti, va a inserirsi nella fossa digastrica sulla superficie interna del corpo mandibolare; il ventre anteriore è innervato dal nervo miloioideo, ramo della branca mandibolare del nervo trigemino (VIII nervo cranico), mentre il ventre posteriore è innervato dal nervo facciale (VII nervo cranico). Quando i ventri del digastrico si contraggono, sollevano verso l’alto l’osso ioide; ma se lo ioide è fissato dal basso, il digastrico aiuta nell’estrema apertura della bocca come sbadigliare o prendere un grosso morso di una mela.
⇒ muscolo stilo-ioideo – muscolo lungo e sottile, decorre quasi parallelamente al ventre posteriore del muscolo digastrico, origina dal processo stiloideo dell’osso temporale; è innervato dal dal nervo facciale (VII nervo cranico). Solleva e ritrae l’osso ioide, allungando il pavimento della bocca durante la deglutizione.
⇒ muscolo milo-ioideo – muscolo piatto e sottile che, assieme al suo gemello controlaterale, forma la fionda inferiore alla lingua, una sorta di imbragatura, che sostiene il pavimento della bocca, origina dalla linea miloioidea della mandibola; è innervato dal nervo miloioideo, ramo della branca mandibolare del nervo trigemino (VIII nervo cranico). Eleva l’osso ioide e tende il pavimento della bocca.
⇒ muscolo genio-ioideo – muscolo corto e stretto che si unisce con il gemello controlaterale nella linea mediana, origina dalla spina mentale inferiore della sinfisi mentoniera, per portarsi allo ioide; è innervato dal I nervo cervicale, attraverso il nervo ipoglosso (XII nervo cranico). Traziona l’osso ioide in direzione antero-superiore, accorciando il pavimento della bocca e allargando la faringe durante la deglutizione.
funzione
Possono essere considerati muscoli faringei ad eccezione del muscolo genio-ioideo; pur avendo azioni diverse, coadiuvano comunque a sollevare l’osso ioide e ad allargare l’esofago durante la deglutizione.
« Indice del Glossario