ultimo aggiornamento: 14 Ottobre 2020 alle 22:46
descrizione – anatomia topografica
Il «musculus abductor pollicis brevis», di forma sostanzialmente triangolare, è il muscolo più superficiale fra i muscoli dell’eminenza tenar, che funge da abduttore del pollice; profondamente è in rapporto con due muscoli: anteriormente al muscolo opponente del pollice e in posizione prossimale rispetto al flessore breve del pollice. Il muscolo è superficialmente in rapporto con la fascia dell’eminenza tenar.
origine – decorso – inserzione
Origina, con un unico capo, dal legamento trasverso del carpo (retinacolo dei flessori della mano), dal tubercolo dello scafoide, dal tubercolo dall’osso trapezoide e da un fascio tendineo che si distacca dal tendine dell’abduttore lungo del pollice; si inserisce in corrispondenza della porzione laterale della falange prossimale del pollice, che è la falange articolata con il Iº osso metacarpale, ed al tendine del muscolo estensore del pollice.
azione – funzione – innervazione – rapporti
Innervato dal nervo mediano (C6-C8), porta in avanti il pollice e lo abduce, flettendone la falange prossimale, cioè sposta il pollice in posizione perpendicolare al palmo, staccandolo da quest’ultimo: agisce sia sull’articolazione carpo-metacarpale sia sull’articolazione metacarpo-falangea; coadiuva anche nell’opposizione e nell’estensione del pollice.
« Indice del Glossario