muscolo auricolare superiore

« Indice del Glossario

descrizione – anatomia topografica

In latino «attollens aurem», è un muscolo estrinseco dell’orecchio esterno, il più grande e largo dei tre muscoli auricolari, svolgendo compiti simili al muscolo auricolare anteriore con cui è spesso associato, è chiamato muscolo auricolare antero-superiore; muscolo sottile, a di forma di ampio ventaglio, con fibre sono pallide e indistinte, si trova nella regione temporale,  superiormente al padiglione auricolare. Il termine latino «attollens» significa che solleva, elevatore.

origine – decorso – inserzione

Vi si considerano una parte anteriore (muscolo auricolare anteriore propriamente detto) e una parte superiore (muscolo auricolare superiore), tra le quali decorre il ramo dell’arteria temporale superficiale; entrambi i rami originano dal margine laterale dell’aponeurosi epicranica (galea aponeurotica), per convergere su una proiezione del bordo superiore del padiglione auricolare, inserendosi sulla faccia laterale del padiglione auricolare in corrispondenza dell’elice, della spina dell’elice e della parte antero-superiore della convessità della conca.

azione – funzione – innervazione

Negli animali i muscoli estrinseci dell’orecchio esterno servono per puntare le orecchie nella direzione del suono che attrae l’attenzione mentre nell’uomo è una vestigia anatomica di scarsa utilità, potendo, al massimo, spostare leggermente l’orecchio in avanti e leggermente in direzione superiore; è innervato dal ramo temporale del nervo facciale

« Indice del Glossario