descrizione – anatomia topografica
Il «musculus flexor pollicis brevis», il più mediale e distale fra i muscoli dell’eminenza tenar, è caratterizzato da due capi d’origine distinti, che si collocano uno più in profondità dell’altro, separati dal tendine del flessore lungo del pollice; si trova accanto al muscolo abduttore breve del pollice.
origine – decorso – inserzione
Origina con due differenti entesi: il capo superficiale nasce dal bordo distale del retinacolo dei flessori della mano e dal tubercolo del dell’osso trapezoide, l’osso più laterale nella fila distale delle ossa carpali, passando lungo il lato radiale del tendine del flessore lungo del pollice; il capo profondo, più mediale, è presente in una parte consistente della popolazione, pur variando in forma e dimensioni, ma talvolta risulta essere assente: nasce dalle ossa trapezoidali e dalle ossa capitate, sul pavimento del tunnel carpale, nonché dai legamenti della fila carpale distale.
Entrambi capi assumono, nel loro percorso una struttura tendinea, presentando frequentemente un osso sesamoide nella zona di giunzione fra i due capi: si inseriscono insieme, formando un unico tendine, nel lato radiale della base della falange prossimale del pollice.
azione – funzione – innervazione – rapporti
Il capo superficiale, solitamente, è innervato dal ramo terminale laterale (ramo ricorrente) del nervo mediano, mentre la parte profonda è spesso innervata dal ramo profondo del nervo ulnare (C8 ÷ T1); è vascolarizzato dai rami palmari superficiali dell’arteria radiale.
Piega (flette) il pollice all’altezza della prima articolazione metacarpo-falangea, cioè l’articolazione che risiede tra il I° metacarpo e la falange prossimale del pollice, “arrotolandolo” sul palmo della mano; induce anche la flessione e la rotazione mediale del I° osso metacarpale a livello dell’articolazione carpo-metacarpale. Questa azione aiuta l’opposizione del pollice e, se continuata, produce la rotazione mediale del pollice; il muscolo brevis può essere testato e palpato sull’eminenza tenare quando il pollice è flesso contro resistenza.
Il muscolo flessore breve del pollice, è posto medialmente ai muscoli abduttori del pollice ed ai muscoli opponenti del pollice, mentre è laterale al muscolo adduttore del pollice; lungo il suo corso, il capo superficiale del muscolo passa lungo il lato radiale del tendine del flessore lungo del pollice, andando a fondersi con il muscolo opponente del pollice mentre il capo profondo passa in profondità allo stesso tendine.
La superficie superficiale del muscolo è attraversata dal ramo motore del nervo mediano; nelle lesioni del nervo mediano muscolo flessore breve del pollice può andare incontro a paresi
« Indice del Glossario