natriuresi

« Indice del Glossario

definizione

Processo di escrezione del sodio nelle urine, attraverso l’azione dei reni: promossa dalle molecole natriuretiche, siano esse peptidi natriuretici o calcitonina oppure alcune famiglie di diuretici, ed è inibita dall’aldosterone; la natriuresi riduce la concentrazione di sodio nel sangue e tende anche a ridurre il volume del sangue perché l’osmosi comporta il flusso di acqua dalla circolazione sanguigna del corpo all’urina insieme al sodio. È in uso anche la dicitura natruresi.

La natriuresi può essere incrementata nelle malattie tubulointerstiziali, nelle malattie cistiche del rene, nella sindrome di Bartter, nella fase diuretica dell’insufficienza renale acuta e durante la riduzione di edemi, spontanea o indotta da diuretici, nella chetosi diabetica non oligurica, nelle nefropatie con acidosi, nella insufficienza surrenale; diminuisce in seguito a dieta iposodica, vomito persistente, diarrea, nello scompenso cardiaco congestizio, nella cirrosi epatica.

« Indice del Glossario