necrobiosi

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 24 Febbraio 2024 alle 19:11

definizione

Il complesso delle alterazioni che attraversa una cellula o un tessuto prima di giungere alla necrosi, ossia alla sua morte. il processo necrobiotico descrive la storia della necrosi, l’agonia della cellula, che si instaura quando in essa avvengano alterazioni irreversibili non compatibili con il mantenimento degli equilibri metabolici della cellula stessa; il termine necrobiosi può essere impiegato anche per indicare la necrosi conseguente a processi regressivi cellulari, oppure le forme di necrosi che si instaurano lentamente, solitamente precedute da fenomeni degenerativi.

Il processo necrobiotico rappresenta l’estensione progressiva della disfunzione di un tessuto, con graduale cessazione delle attività vitali delle cellule, dovuto frequentemente (anche se non esclusivamente) ad un insufficiente apporto vascolare, composto di necro– dal greco νεκρός (nekrós → morto), e -bio, cioè  βιόω (bio → vita), col suffisso -osi, –ωσις (-osis)  indicante una condizione, uno stato od un processo morboso.

Esiste una sostanziale differenza fra la necrosi e la necrobiosi: si parla di necrosi quando si osserva la morte di singole cellule nel contesto di un tessuto o di un organismo, prodotta da una causa capace di agire rapidamente, indipendentemente dalla presenza di processi regressivi; quando, invece, la morte cellulare è l’evento finale di una lunga storia di sofferenze, associata a segni di processi regressivi precedenti, allora si parla di necrobiosi.

« Indice del Glossario