definizione
Grumo di tessuto nervoso che possono formarsi dopo che un nervo è stato danneggiato: più propriamente chiamato «neuroma traumatico» è proliferazione non neoplastica, ma iperplastica, delle cellule di Schwann e di fibre nervose, che segue ad un trauma ad un nervo periferico che abbia comportato la sua completa interruzione (neurotmesi), associato o meno a degenerazione walleriana, e che rappresenta l’esito di un tentativo inefficace di rigenerazione del nervo stesso. Dal greco νεῦρον (nevron → nervo), con il suffisso –ωμα (-oma) che indica affezioni infiammatorie produttive circoscritte, di tipo tumorale (benigno o maligno), ma anche tumefazioni che non hanno carattere neoplastico.
In genere, i neuromi sono adiacenti ad una cicatrice traumatica o chirurgica; più comunemente superficiali, nella cute o nel derma sottocutaneo, possono essere anche profondi, come nel caso dei neuromi da amputazione o da escissione chirurgica, come accade talvolta nel moncone del dotto cistico. dopo colecistectomia: i neuromi superficiali sono spesso caratterizzati da forte dolorabilità in quanto anche la minima stimolazione, anche tattile, scatena un forte dolore.
Nella pianta del piede, in prossimità della testa distale delle ossa metatarsali, ovvero nell’arco plantare anteriore a livello dell’estremità del ventaglio metatarsale, è abbastanza frequente il neuroma di Morton, caratterizzato da fibrosi e da iperplasia dei fasci nervosi, causato dal trauma cronico derivante dalla deambulazione; la lesione causa un dolore che disturba notevolmente la deambulazione stessa.
Il neuroma non ha relazioni con i veri tumori benigni dei nervi periferici, rappresentati dal neurinoma, chiamato più propriamente Schwannoma perché origina da una proliferazione neoplastica delle cellule di Schwann, e dal neurofibroma, che origina da una proliferazione neoplastica di cellule di Schwann e di fibre nervose associata a fibrosi; in alcuni casi, la presenza di neurofibromi multipli rappresenta una delle manifestazioni di una malattia ereditaria, la neurofibromatosi.
« Indice del Glossario