definizione
Sensore periferico che riceve gli stimoli trasmessi dagli organi centrali; apparato od organo nervoso che reagisce a uno stimolo in modo caratteristico: può essere considerato come sinonimo di recettore, ma, più generalmente si riferisce ad un complesso di recettori, come gli organi di senso.
Il sistema recettoriale si basa sulla teoria che gli organi recettoriali sono strutture specializzate che rispondono alla legge delle energie nervose specifiche: a prescindere dal tipo di stimolo applicato, ciascun tipo di organo-recettore terminale risponderà (se risponderà), con la trasmissione di un solo appropriato tipo di sensazione; l’esperienza comune ci conferma che, ad esempio, se prendiamo un colpo da un occhio, percepiamo comunque una sensazione di luce, o se il trauma è a livello dell’orecchio, spesso si sente un suono. Occorre anche ricordare che l’impulso nervoso è unidirezionale, viaggiando in senso ortodromico dall’organo-recettore verso il sistema nervoso centrale: il sistema recettoriale può essere descritto come la somma di tutti gli stimoli sensoriali che derivano dai sensi speciali, dai sensi generali, dalle mucose, dalla cute, dai tessuti profondi, dai visceri al sistema nervoso centrale; gli organi recettoriali sono pertanto i responsabili della genesi dei riflessi che costituiscono le istruzioni inviate ai vari distretti corporei, generando i riflessi somato-viscerali o i riflessi viscero-somatici, come nel caso degli “ordini” inviati al sistema muscolo scheletrico per l’azione.
L’organo recettore è un elemento cardine per la genesi dei riflessi, che possono essere definiti come una forma elementare di attività nervosa; sono, di fatto, un fenomeno consistente in una risposta fissa e automatica di tipo involontario da parte di un effettore allo stimolo di un recettore: in altri termini i riflessi sono la risposta riproducibile e involontaria a uno stimolo periferico (cioè percepito dagli organi di senso) che, recepito da due o più neuroni, genera un comando inverso che raggiunge un organo periferico che attua la risposta allo stimolo.
Si tratta quindi di un percorso in due sensi, una sorta di circuito che vede tre elementi: l’organo recettore, che percepisce lo stimolo, le fibre nervose sensoriali, che trasmettono il messaggio al sistema nervoso centrale, e l’organo effettore, che realizza il movimento. Il percorso di trasmissione, ovvero la via di conduzione nervosa, è detta arco riflesso.
« Indice del Glossario