descrizione
Neologismo utilizzato per descrivere una sostanza ad azione ormonale, che non può essere definita in senso stretto un ormone: può essere considerato un portmanteau per sincrasi di ormone e simile, ove l’aggettivo conferisce alla sostanze caratteristiche simili o analoghe alle sostanze indicate del primo elemento, ovvero agli ormoni: il temrine è utilizzato anche nella forma ormono-simile.
Esempi di sostanze proteiche ormonosimili sono le citochine (interferoni, interleuchine …), elaborate da alcune cellule del sistema immunitario come i monociti, i macrofagi ed i linfociti, che esplicano un gran numero di azioni biologiche agendo da messaggeri intracellulari; altre sostanze come il BNP, prodotto prevalentemente dalle cellule del ventricolo sinistro del cuore, in risposta ad un eccessivo allungamento dei cardiomiociti causata dallo scompenso cardiaco. Anche alcune vitamine, come ad esempio Il calciferolo, agiscono con un meccanismo d’azione ormonosimile; ugualmente alcune sostanze vegetali, come i fitormoni, svolgono azioni ormonosimili nell’organismo: un esempio può essere l’azione svolta dagli isoflavoni della soia (genistina‚ genisteina‚ daidzina‚ daidzeina, glicitina‚ gliciteina …) utilizzati come modulatori della funzionalità estrogenica in menopausa.
« Indice del Glossario