paracrino

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 2 Marzo 2025 alle 16:07

definizione

Sistema di segnalazione cellulare in cui una sostanza (l’agente paracrino) prodotta da una cellula va a modificare il comportamento di cellule vicine, in genere nello stesso organo o tessuto; dal greco παρα (para → presso, accanto, oltre) e κρίνω (kríno → secernere).

La segnalazione paracrina rappresenta una modalità di stimolazione chimica che prevede la sintesi di un messaggero, da parte di una cellula, che viene recepito da cellule ad essa vicina; non necessariamente appartengono allo stesso tipo cellulare.

Nella comunicazione cellulare autocrina, i messaggi prodotti da una cellula sono diffusi per modificare la fisiologia delle cellule che la circondano: il segnale è limitato alle altre cellule nell’area locale, ma la segnalazione paracrina influisce su cellule di tipo differente rispetto alla cellula che ha compiuto la secrezione.

L’ormone prodotto a livello della ghiandola endocrina raggiunge il tessuto bersaglio tramite il liquido extra-cellulare; esempi di comunicazione paracrina includono il fattore di crescita.

Negli organismi adulti la segnalazione paracrina include risposte agli allergeni, riparazione dei tessuti danneggiati, formazione di tessuto cicatriziale e coagulazione.

« Indice del Glossario