parenchima

« Indice del Glossario

definizione

Il tessuto specifico e funzionale di un organo o di una struttura, che esplica le funzioni vitali specifiche dello stesso, distinguendolo in tal modo dal tessuto connettivo di sostegno, cioè il tessuto strutturale, che viene definito stroma: dal greco παρέγχυμα (parénchyma), derivato di παρεγχέω (parenkheô → spandere, diffondere intorno) composto da παρά (parà → oltre, accanto) e ἔγχεῖν (enkhein → riversare, far fuoriuscire per l’abbondanza di umore, spandere); il termine è stato coniato da Erasistrato di Ceo, anatomista greco che, insieme a Erofilo, ha fondato una scuola medica di Alessandria d’Egitto.(III° secolo a. C.).

« Indice del Glossario