definizione – descrizione
Detta anche membrana di Schrapnell o, semplicemente, «pars flaccida», è una delle due parti in cui è suddivisa la membrana timpanica: è costituita dai soli strati cutaneo e mucoso giustapposti, in quanto nello strato intermedio non sono presenti fibre, ma tessuto connettivo lasso che la rende più debole e flaccida.
La «pars flaccida», nota anche come legamento di Rivinus, è la piccola porzione triangolare e flaccida del timpano, larga 3 mm e alta 2 mm, posta superiormente alle pieghe malleolari (legamento timpano-malleolari) che si attaccano direttamente all’osso petroso, in corrispondenza della tacca di Rivinus: la «chorda tympani» (corda del timpano), un ramo del nervo faciale, attraversa quest’area, sulla superficie interna della membrana timpanica; presenta scarsa resistenza e, con la sua faccia interna, si mette in rapporto con il processo laterale del martello.
« Indice del Glossario