pieghe epicantiche

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 2 Giugno 2018 alle 10:19

Dal greco ἐπί (epi→sopra) e κανϑός (kanthós→lato, angolo): termine utilizzato per descrivere la piega muscolo-cutanea della palpebra che tende a coprire l’angolo interno dell’occhio (canthus nasale); viene definito anche plica palpebro-nasale o epicanto. L’entità della plica può essere influenzata da vari fattori, tra cui caratteristiche somatiche, età, origine geografica ed alcune condizioni mediche: spesso, l’epicanto si osserva nei bambini che presentano una radice nasale allargata (naso piatto) e può essere associata all’incompleto sviluppo del massiccio cranio-facciale; se persiste nell’adulto, la piega epicantica va considerata come un’anomalia e se copre una parte del globo oculare, può simulare uno strabismo. Tende ad aumentare come conseguenza della senescenza.

« Indice del Glossario